Chi Siamo

La nostra storia

Sono gli inizi degli anni ’70 quando per volontà di Luigi Segale, con l’aiuto del primogenito Massimo e della futura moglie Emi, nasce L’Automoto di Segale Luigi. L’attività, da sempre sita in Vigevano, si fa conoscere principalmente come officina multimarca per la riparazione, preparazione e vendita di moto ma anche per il commercio di autoveicoli in genere.

Solo alla fine degli anni ’70 si attesterà come concessionaria ufficiale Honda e Kawasaki, con relativa officina riparazione e reparto corse.

Luigi Segale mostra orgoglioso una Kawasaki 500 2T pronta per le competizioni

Luigi Segale e Girolamo Vichi detto “Mino” al termine della loro prima gara

L’attrazione di Luigi Segale per il mondo delle competizioni è sempre stata il fulcro su cui far ruotare la propria attività, tanto che in meno di un decennio si afferma, a livello nazionale prima ed internazionale poi, come uno dei migliori preparatori di moto da competizione derivate da motocicli di serie.

La prima squadra corse di Luigi Segale impegnata nel campionato per moto derivate dalla serie

Gli anni passano velocemente, l’attività cresce tra non poche difficoltà ma anche tante soddisfazioni sino al 1979 quando, per un brutto scherzo del destino, perse la vita in un incidente stradale il primo figlio di Luigi Segale. Il dolore e lo sconforto per la prematura scomparsa a soli 27 anni di Massimo, colui che avrebbe dovuto portare avanti l’attività di famiglia, mettono tutto in discussione, anche la prosecuzione dell’attività stessa. É solo grazie alla passione per le due ruote, alla forza di volontà ed alla dedizione al lavoro che lo hanno sempre contraddistinto, oltre all’insostituibile aiuto di Emi, che Gigi riesce a proseguire, in un crescendo di soddisfazioni e nuovi traguardi raggiunti. Così nel 1980 viene ultimata la prima motocicletta da competizione a nome Segale e nel 1981 l’ H.I.R.T. (Honda Italia Racing Team), diretto da Luigi Segale con il sostegno di Honda Italia, diventa realtà. L’ H.I.R.T. conquisterà diversi titoli nazionali in diverse categorie, riuscendo a distinguersi anche a livello internazionale nel mondiale endurance contro team molto più blasonati ed esperti, archiviando buoni piazzamenti.

L’Honda Italia Racing Team (H.I.R.T.) ai suoi esordi

Luigi Segale mentre riceve un riconoscimento da Mr. Soichiro Honda

Le competizioni ed il mondo che le circondano, fatto di sponsorizzazioni, ingaggi e contratti, già a quel tempo erano spietati e per questo motivo Gigi, dopo aver raccolto i frutti dei propri successi sportivi, decise di allontanarsi da essi, senza però abbandonarli del tutto, dedicando il suo tempo interamente al proprio negozio e continuando parallelamente con la creazione di motociclette uniche a proprio nome. Per i successi sportivi conquistati, al termine della sua carriera sportiva come team manager, verrà premiato da Mr. Soichiro Honda in persona.

Nel 1985 viene ultimata la nuova sede dell’attività in via Galli, che sostituisce la precedente storica ma ormai non più adeguata di via Valle S. Martino: una struttura moderna ed all’avanguardia per quegli anni, sviluppata su tre piani con una superficie complessiva di 2.200 mq, di cui 1.500 mq circa coperti, che tuttora ospita L’Automoto di Segale Massimo & C. s.n.c.. Nello stesso periodo Gigi decide di abbandonare la collaborazione con altri marchi di moto per mantenere viva solo quella che gli ha garantito maggiori soddisfazioni: la collaborazione con Honda dura infatti da più di 40 anni, di cui più di 35 in esclusiva.

L’attività esiste ormai da 15 anni ed a Vigevano e limitrofi tutti gli appassionati di moto sono ormai entrati almeno una volta in negozio o in officina per acquistare, riparare oppure anche solo per vedere cosa stesse preparando il Luigi, che nel corso degli anni ha dato vita non solo ad intere motociclette ma anche a molte tipologie di accessori per moto stradali, dai terminali di scarico autoprodotti ai kit di elaborazione per moto sportive.

Luigi Segale ed il suo primo telaio composto da tubi a sezione rettangolare sempre in acciaio al cromo-molibdeno

Luigi Segale con una delle sue più belle realizzazioni di sempre, la SR900

La presenza dello stand Segale alla fiera del ciclo e motociclo, quando ancora si teneva in Milano città, era ricorrenza fissa ed in quell’occasione venivano presentate tutte le novità che nascevano da un anno all’altro all’interno dell’officina di Vigevano.

Siamo ormai nei primi anni ’90 e, grazie alla perseveranza e testardaggine di Luigi, nascono i primi due modelli di moto a marchio Segale omologate per la circolazione su strada. Il motore, l’impianto elettrico e gli strumenti erano quelli del CBR600F e 900RR di quegli anni (1992-1998) mentre telaio, carrozzeria e parti di completamento venivano realizzate a mano nell’officina di via Galli: le riviste del settore di mezza Europa (e non solo) ne parlano e scrivono articoli a riguardo, così come i giornalisti ed i tester che arrivano anche dal Giappone per poter provare le sue moto.

A distanza di trent’anni, sembra incredibile come una piccola attività a conduzione familiare con soli tre-quattro dipendenti, sia riuscita a progettare, realizzare ed omologare due modelli di moto completamente realizzati a mano e totalmente personalizzabili dal cliente in fase di realizzazione. Queste moto, prodotte in pochissimi esemplari, sono state esportate in tutto il mondo, dall’Europa all’America passando per il Giappone e l’Australia, e nel complesso hanno avuto maggior successo all’estero che in Italia.

L’Automoto di Segale Luigi negli anni, per poter realizzare le proprie moto, ha stretto collaborazioni con marchi che hanno fatto la storia, come ad esempio Brembo, Marchesini, Ceriani, Fox, Termignoni ma anche Ducati, che nei primi anni ’80 commissionò a Luigi Segale la realizzazione di un telaio per correre nel campionato TT2. Segale, con la collaborazione dell’ingegnere austriaco Dirk Hildebrandt, realizzò una struttura monoscocca con pannelli in alluminio alveolare a nido d’ape “honeycomb” (lo stesso utilizzato per i telai delle Formula 1 prima dell’utilizzo del carbonio) da abbinare al motore bicilindrico che equipaggiava la Pantah.

L’Ing. Dirk Hildebrandt e Luigi Segale fotografati insieme al prototipo Segale-Ducati

Questa realizzazione, in esemplare unico, verrà successivamente esposta nel museo dell’azienda di Borgo Panigale.

Se solo le capacità di comunicazione e marketing di Gigi fossero state la metà di quelle che ha avuto come preparatore e costruttore, oggi probabilmente la realtà de L’Automoto di Segale sarebbe ben diversa… ma è anche giusto dire che ciò che Gigi ha realizzato negli anni partendo dal nulla, che sia stato poco o molto non sta a noi dirlo, lo deve solo a se stesso, a sua moglie Emi ed ai suoi collaboratori. È doveroso ricordare che Luigi Segale, figlio unico, è stato cresciuto da una zia perché il papà morì quando era molto piccolo e la mamma, che ha avuto gravi problemi di salute dopo il parto, non ha potuto crescerlo. Fuggito da Milano nel 1943 durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, è approdato a Vigevano e per guadagnarsi da vivere ha consegnato il pane con il carretto, ha commerciato mobili e svolto i più disparati lavori umili prima di riuscire a realizzarsi come meccanico, preparatore e costruttore di moto.

Risale ormai al 1999 l’ultima moto novità prodotta a marchio Segale, realizzata su base Honda VTR1000F: la SVR 1000R che, dopo essere stata provata e recensita da diverse testate giornalistiche del settore, è partita alla volta degli Stati Uniti per entrare a far parte di una collezione privata.

Si chiude così il lungo capitolo di preparatore e costruttore di Luigi Segale. Negli anni successivi e sino al 2006, anno della sua scomparsa, si dedicherà alla realizzazione di alcuni esemplari replica delle proprie moto che hanno corso e vinto nei campionati per derivate di serie, TT1, TT2, TT3, Endurance e Supermono. Di particolare rilievo i molti campionati Italiani vinti ed il settimo posto assoluto nel mondiale Endurance.

Nel 2016, grazie ad una petizione di un gruppo di appassionati motociclisti, il comune di Vigevano, dove Gigi ha svolto per più di quarant’anni la sua attività, ha deciso di intitolargli una nuova via della città.

L’ultima moto stradale realizzata da Luigi Segale, la SVR1000R

La II° generazione

Dalla seconda metà dell’anno 2006, in conseguenza alla scomparsa di papà Luigi, l’attività passa nelle mani di Massimo Segale che, a soli ventidue anni, si trova a dover condurre la concessionaria con annessa officina con l’aiuto di mamma Emi e dei fidati collaboratori Antonio, Claudio e Fiorenza (che tutti i clienti più affezionati ricorderanno come squadra storica), diventando così il più giovane titolare di una concessionaria Honda in Italia. Impossibile non ricordare anche Carlo, che ha fatto parte del team dal 2002 al 2008, quando un tragico incidente stradale lo ha sottratto all’affetto dei suoi cari, dei suoi amici, dei suoi colleghi di lavoro.

Massimo, classe 1984, è cresciuto a “pane e motori” poiché sin da bambino preferiva trascorrere parte del proprio tempo libero in officina o in negozio anziché a studiare, per aiutare papà Luigi. Questo ha fatto sì che il passaggio di consegne risultasse meno traumatico rispetto a quanto molti ipotizzassero e, nonostante la realizzazione di moto sportive artigianali sia stata del tutto accantonata, l’attività di concessionaria ufficiale Honda ed officina autorizzata prosegue senza sosta.

L’Automoto di Segale Massimo si pone sempre nuovi obiettivi da raggiungere, tra cui quello di diventare il primo punto di riferimento per tutti i motociclisti della provincia di Pavia; negli ultimi due anni, in seguito al raggiungimento della meritata pensione di due dei collaboratori storici, si sono aggiunte nuove figure, giovani ed ambiziose che hanno contribuito a creare nuove dinamiche volte al rinnovamento dell’attività.

Ad oggi il team è composto da cinque persone, sempre impegnate al massimo per supportare il cliente dalla vendita al post vendita, dalla manutenzione ordinaria e straordinaria alle riparazioni, con professionalità e grande competenza tecnica.

Quando per la prima volta varcherete la soglia di questo showroom, provate a fermarvi a pensare anche solo per un momento e siate orgogliosi del fatto che non state entrando in una concessionaria come tante altre ma in un piccolo e umile tempio del motociclismo che, anche se per un periodo di tempo limitato, è riuscito a scrivere qualche pagina di storia degli anni ’70 – ’80.

Cosa aspettate, venite a trovarci. Vi aspettiamo!

Massimo

Titolare, responsabile vendita e post vendita

Antonio

Meccanico, responsabile service Honda

Fabio

Meccanico, responsabile service Honda e altri marchi

Marzia

Impiegata, responsabile amministrazione e contabilità

Valerio

Meccanico, addetto all’approntamento moto nuove e usate

× Contattaci